Oggi portiamo sul banco di prova lo Smartwatch AUKEY LS02, il primo modello di un brand che ho molto apprezzato per i suoi accessori tech. Vista la presentazione, la mia prima idea è stata quella di un prodotto re-brand di uno smartwatch low-cost. Ad oggi mi devo ricredere e come il resto dei suoi prodotti, Aukey ha presentato qualcosa che funziona davvero alla grande.
La piccola confezione contiene il giusto necessario, smartwatch, cavo di ricarica USB e manuale di istruzioni (alquanto inutile).
Caratteristiche e funzionalità
Lo smartwatch AUKEY LS02 presenta un piccolo display touch TFT da 1.4 pollici, risoluzione 320x320p ed un’ampia cornice protetto da un vetro 2.5D. La scocca è in metallo, resistente all’acqua e alla polvere secondo lo standard IP68. L’unico tasto disponibile è posto sul lato destro ed ha la funzione di back e di blocco/sblocco del display.
Il cinturino è molto basic, da 20 mm, facilmente sostituibile ed interamente in silicone con la classica chiusura ad ardiglione. Ottima l’ergonomia e con i suoi 38 grammi è praticamente una piuma, lo si può indossare giorno e notte senza problemi. Di solito non indosso orologi o altri smartwatch la notte, ma con questo non ho avuto problemi riuscendo a monitorare il battito anche di notte.
Il cardiofrequenzimetro, confrontato con un Apple Watch SE mostra circa 5 battiti di differenza, più che giustificabili visto la fascia di prezzo del prodotto.
La misurazione del sonno l’ho trovata davvero buona. Lo smartwatch intuisce tranquillamente quando ci si addormenta e le varie fasi del sonno, come i piccoli risvegli che possono esserci durante la notte. Tutto questo sicuramente grazie ad un buon lavoro fatto anche dalla misurazione del battito.
Sul contatore passi non mi posso sbilanciare, non sono uno sportivo, a fine giornata ho notato una differenza di circa +/- 150 passi rispetto all’Apple Watch SE.
Lo smartwatch AUKEY LS02 propone svariate funzionalità più classiche come la notifica delle chiamate, messagistica varia, Mail etc etc, la sveglia, il controllo della riproduzione musicale (grazie al collegamento Bluetooth), cronometro/timer, promemoria sedentarietà e molto altro ancora.
Per quanto riguarda la personalizzazione delle watch-face, ne troviamo soltanto 4, qui ci si potrebbe lavorare con qualche aggiornamento così che gli utenti possano cambiarle di tanto in tanto.
Autonomia
Con la sua piccola batteria da 260 mAh questo smartwatch riesce a raggiungere circa 20 giorni in standby (cosa che poco interessa) e almeno 12 giorni usandolo con cardiofrequenzimetro e giroscopio sempre attivi, notifiche delle chiamate, SMS, WhatsApp, mail e promemoria sedentarietà attivato.
App AUKEY Fit
L’applicazione è ben fatta ma sicuramente deve migliorare. La sincronizzazione dei dati avviene solo una volta aperta (forse per risparmiare batteria). Composta da 3 sezioni, la Home (un riepilogo di quello che si vede sulla watch-face dello smartwatch), con passi effettuati, frequenza cardiaca, ore di sonno e peso. Poi la sezione Attività dove è possibile avviare una dei 12 sport monitorabili (manca il nuoto).

ed infine la sezione Dispositivo nella quale abilitare le diverse impostazioni e notifiche.
Conclusioni
Aukey ha portato un altro dei suoi dispositivi ben fatti e davvero funzionanti, cosa che molti marchi low-cost non riescono a fare. Per soli 30€ (applicando il coupon sconto che spesso è disponibile su Amazon), questo smartwatch è una validissima alternativa della Xiaomi Mi Band 5 .