SwitchBot è una giovane azienda che opera nel settore della domotica e della Smart Home. Con SwitchBot viene anche indicato il loro prodotto di punta, un piccolo robot in grado di premere meccanicamente qualsiasi interruttore, questo grazie ad un piccolo braccio rotante nascosto al suo interno.
Questo piccolo oggetto può essere accompagnato da un hub ad infrarossi che da la possibilità di controllare l’interruttore da remoto e ne aumenta le funzionalità in modo sostanziale.
Partiamo dallo SwitchBot, un piccolo robot in plastica robusta, dal design molto sobrio, che come già accennato può premere in modo meccanico qualsiasi interruttore, naturalmente senza escludere all’utente la possibilità di utilizzarlo.
In confezione troviamo il robot, un set di adesivi M3 extra ed il piccolo foglietto illustrativo. Il robot ha una batteria sostituibile che dovrebbe durare 20 mesi se utilizzato 2 volte al giorno. Preso singolarmente può essere controllato tramite app solo via Bluetooth in un raggio di 10 metri, rendendo più smart qualche classico elettrodomestico.
Se affiancato all’hub lo scenario di azioni aumenta in modo sostanziale, con la possibilità di controllarlo dentro e fuori casa tramite i vari assistenti vocali, creare degli scenari, programmare determinati orari di attivazione e per quanti secondi deve premere l’interruttore desiderato.
Ovviamente, rispetto ad altre soluzioni (interruttori nascosti o lampadine intelligenti) è più ingombrante, ma, se non dispiace averlo a vista, è sicuramente uno dei prodotti più versatili e semplici da utilizzare.
SwitchBot può essere utilizzato su pulsanti, interruttori per luci, lampade, caldaie, tapparelle, citofoni e tutto ciò che richiede il classico movimento del dito.
Funzionamento
Di base il robottino funziona con pulsanti ed interruttori che, una volta premuti, ritornano nella posizione originale (detti di tipo assiale). In caso di interruttori che prevedono un funzionamento ON/OFF (di tipo basculante) e che quindi non ritornano nella posizione iniziale, è necessario applicare uno degli add-on presenti in confezione (ce ne sono 2 uguali) e farlo aderire al pulsante in maniera che possa “tirarlo” per avere l’effetto contrario (OFF).

Configurare SwitchBot
Uno dei pro di SwitchBot è la facilità di configurazione. Basterà scaricare l’app SwitchBot, creare un account e accendere il bluetooth del proprio smartphone. A questo punto, l’app rileverà automaticamente il dispositivo, che comparirà nella home. Potrai quindi iniziare ad utilizzarlo facendo tap sul riquadro che ritrae il bot (il braccetto si attiva premendo il pulsante a cui lo si è attaccato). Posso consigliarvi di effettuare prima delle prove senza attaccarlo con il nastro, in modo da assicura di non attaccare lo SwitchBot troppo vicino al pulsante, in modo da non impedirne la risalita
Nel riquadro del bot, premendo in alto a destra sul piccolo simbolo delle impostazioni, si può modificare il nome del dispositivo (salotto, cucina, macchina caffe ecc.), accoppiarlo ad un altro bot, collegarlo all’hub, impostare il timer e, soprattutto, selezionando Password Mode, cambiare la modalità di funzionamento.





Infatti, in base all’interruttore che si vuole utilizzare, si può scegliere se lasciarlo in default (il bot si limita a spingere il braccio per premere il pulsante) oppure di impostare la modalità ON/OFF, abilitando la voce Use light switch add-on.
In questo caso, il braccetto si solleverà e si potrà inserire l’apposito add-on. A questo punto, vedremo che il bot non avrà più un solo comando, ma ON (il braccio spinge) ed OFF (il braccio tira). Nella stessa schermata, è anche possibile invertire la direzione del braccio nel caso il pulsante in questione funzioni in maniera inversa, oltre che decidere per quanti secondi il braccio dovrà essere premuto (Press hold time), utile, per esempio, nel caso di una tapparella.
E’ possibile acquistare gli interruttori SwitchBot ad un prezzo di circa 25€ cliccando qui.
Controllo vocale: collegare SwitchBot all’Hub
SwitchBot mette a disposizione tre hub. Un Hub standard che permette all’interruttore di collegarsi al cloud e quindi di essere compatibile con Alexa, Google Home e IFTTT. Poi, un Hub Plus ed uno Mini, quest’ultimo oggetto della nostra recensione. Questi due non solo permettono la gestione avanzata come l’hub classico, ma agiscono anche come telecomando universale per controllare gli elettrodomestici.
Configurare lo SwitchBot Hub Mini

Se si dispone di un hub, si deve prima configurarlo e poi, collegarlo ai bot. Aprire il menu dell’applicazione e selezionare la voce Add device, premendo poi su SwitchBot Hub/Hub Plus. A questo punto, collegare all’alimentazione l’Hub che inizierà a lampeggiare, seguendo poi le istruzioni dell’app si potrà collegarlo alla rete wi-fi di casa. Il dispositivo, dopo pochi passaggi, comparirà nella home.
Una volta configurato l’hub, per collegare un interrutore, dovrai andare nelle impostazioni dell’interruttore, come visto nel paragrafo precedente, e selezionare la voce Cloud Service. Qui apparirà l’hub e si dovrà premere sul pulsante Enable.
A questo punto, si potrà collegare il proprio account SwitchBot agli assistenti Google Home o Alexa, così da abilitare i controlli con la voce (accendi o attiva “citofono”, spegni o disattiva “salone”).
SwitchBot Hub : come controllare i classici elettrodomestici
Come già anticipato, SwitchBot mette a disposizione 3 Hub ma, soltanto con la versione Plus e con la Mini si può rendere ancora più smart gli interruttori SwitchBot. Inoltre, sarà possibile creare dei veri e propri scenari con IFTTT in modo che gli SwitchBot si attivino al verificarsi di un determinato evento (per esempio, impostando la geolocalizzazione, ogni volta che stai per rientrare in casa).
Ma una delle funziolanlità più interessanti è la possibilità di utilizzo come telecomando universale ad infrarossi, replicando letteralmente i tasti di telecomandi tradizionali. Potenzialmente, è quindi possibile controllare qualsiasi dispositivo gestibile tramite infrarossi: condizionatori, TV, ventilatori, lettori DVD, speaker, proiettori, purificatori d’aria, robot aspirapolvere e tanto altro.

SwitchBot Hub come remote controller
Per quanto riguarda la tecnologia a infrarossi, il funzionamento è abbastanza semplice. All’interno nell’app, nel riquadro dell’hub, si potrà programmare il funzionamento dei dispositivi che aggiungerai (Add appliance). Selezionando questa voce, si potrà scegliere tra una serie di tipologie di prodotto: condizionatore, TV, luce, ventilatore, ecc.

Una volta scelto il tipo di device da abbinare (per alcune tipologie sarà possibile scegliere anche la marca per avere un abbinamento più rapido e preciso) bisognerà rivolgere il telecomando da clonare verso l’Hub e premere sullo schermo Smart Learning, successivamente tener premuto un pulsante del telecomando finchè l’abbinamento non viene conlcuso. Fatto ciò il device potrà essere aggiunto e comandato anche tramite gli assitenti vocali, semplicemente effettuando una ricerca dei device con l’app Google Home o Alexa.
E’ possibile acquistare lo SwitchBot Hub Mini ad un prezzo di circa 35€ direttamente su Amazon